Macelleria Hamburgheria da Gigione: Gustare ottima carne

Amiche e amici,

Avere una buona compagnia con cui andare a mangiare è certamente importante; ma la scelta di un buon posto fa la differenza tra una bella serata ed una serata mediocre. Ed è per questo che bisogna sempre stare attenti a quale locale si sceglie…ma non sbaglierete certo se andate dalla “Macelleria Hamburgheria da Gigione“!

Dalla macelleria al piatto, dalla “Macelleria Hamburgheria da Gigione” troverete la qualità delle carni italiane servite in splendidi panini o abbondanti piatti che sapranno farvi venire l’aquolina in bocca al solo passaggio.

Nata come Macelleria, l’idea della famiglia che gestisce la “Macelleria Hamburgheria da Gigione” è quella servire ai suoi clienti la stessa carne che si acquista presso di loro, ma cucinata ed impiattata con sapienza ed inventiva, così da rendere questo posto una scoperta per il palato ogni volta che lo si prova.

Curiosità e fame vanno spesso a bracetto e senza troppi indugi, scegliamo come sempre un antipa…ma data la vasta gamma di sfizi da provare, optiamo per due antipasti per iniziare:

Macelleria Hamburgheria da Gigione

Polpettine servite con salsa alla cipolla e Patate al forno con bacon croccante…un primo assaggio della loro carne ed un piatto molto gustoso, per iniziare a contenere il brontolante stomaco.

Ma la fame incalza, la voglia di provare i famosi panini della “Macelleria Hamburgheria da Gigione” aumenta e finalmente ecco che si presentano le nostre creazioni:

Macelleria Hamburgheria da Gigione  Macelleria Hamburgheria da Gigione

Chianina deluxe, ovvero un hamburger di Chianina IGP da 220 grammi, melanzane grigliate, speck del trentino e pecorino di Pienza al pistancchio di Bronte… la fama è meritata, questa carne è davvero ottima! Ed il pane ai semi di papavero per nulla pesante si rende degno contenitore di tanta bontà.

Come il precedente, anche il secondo panino che vi presento non ha un nome, in quanto la “Macelleria Hamburgheria da Gigione“, oltre ad avere una lista di panini propri, permette ai clienti di comporre il panino come vogliono! E chissà se magari qualcuno catturerà la curiosità dello chef che lo proverà per metterlo in quella lista…e chissà se questo lo ha almeno incuriosito:

Macelleria Hamburgheria da Gigione

Chinina deluxe, melanzane a funghetto, cheddar westcombe e bacon…una garanzia per le buone forchette!

Se volete provare la buona carne italiana lavorata e cucinata da qusta spaiente famiglia di Pomigliano d’Arco, correte tutti da “Macelleria Hamburgheria da Gigione“!

Il Vostro amico

Paul Foodman

Pizzeria Frattini : Cuore e passione per la pizza

Amiche e amici,

fare la pizza si sa, è un arte; e fortunatamente a Napoli questa forma di arte è di casa, oltre ad essere apprezzata da tutto il mondo.

Ma come l’arte in genere, le sfaccettature sono molte e variegate, e sono la differenza nei dettagli e il saper osare che talvolta fanno la differenza. E la differenza noi l’abbiamo notata andando alla “Pizzeria Frattini”!

La  “Pizzeria Frattini” si trova a Pianura ed è una lieta scoperta nel panorama delle pizzerie napoletane, salita alla ribalta recentemente per essersi piazzata al terzo posto al premio “Pizza Margherita”, organizzato dal giornale napoletano “Il Roma” lo scorso Settembre.

Ed è grazie a questo risultato che il nome della “Pizzeria Frattini” mi è saltato subito all’occhio, ed è stata una piacevole visita.

Vincenzo, proprietario oltre che pizzaiolo, con le sue pizze vuole ha già stregato gli abitanti del quartiere.

Come al solito, l’antipasto non manca mai e questa volta è un trionfo di fritturine miste:

Pizzeria Frattini

Vincenzo ci fa provare anche una pizza-focaccia, come antipasto e anche come testing per le pizze che verranno.

La fame si fa strada, quando ecco arrivare belle calde le creazioni della “Pizzeria Frattini”, iniziando con un classico della napoletanità, ovvero il “Ripieno con le scarole”:

Pizzeria Frattini

Soffice impasto ripieno di scarole, formaggio e olive nere… un ritorno agli antichi sapori.

Più originale ma sempre buona è la pizza “Genovese”:

Pizzeria Frattini

Pesto, mozzarella di bufala, salsiccia, pomodorini, formaggio e basilico…un piacere per chiunque la prova; il sapore forte del pesto non va ad intaccare la dolcezza dei pomodorini, creandone invece un buon connubio.

Ultima pizza assaggiate alla “Pizzeria Frattini” è la “Don Antonio”:

Pizzeria Frattini

Pomodorini del piennolo gialli, salame, mozzarella di bufala, olio extravergine, scaglie di grana padano e basilico…un gusto davvero eccezionale per una pizza dagli ingredienti particolari e tipici. Il salame si lega benissimo con il pomodorino giallo, molto delicato.

Il cuore e l’entusiasmo di un giovane che vuole giocare con i sapori e farne sempre di innovativi, avendo sempre in mente la tradizione, fanno della “Pizzeria Frattini” un posto da provare per assaggiare un’ottima pizza.

Il Vostro amico

Paul Foodman

Trattoria da Peppe : Cucina casereccia che vi conquisterà

Amiche e amici,

quando si esce fuori per mangiare si dà un’attenzione particolare ai dettagli, soprattutto dell’ambiente del locale che scegliamo per trascorrere qualche ora; e quando l’atmosfera suona familiare quasi quanto la propria casa, allora siete arrivati alla “Trattoria da Peppe”!

Situata nel quartiere Vomero, la “Trattoria da Peppe” si presta a dare al proprio cliente qualcosa di diverso dai soliti pub presenti in zona… il locale raccolto, l’atmosfera rilassata, la musica tradizionale in sottofondo sono il biglietto da visita che ogni cliente si aspetta quando vuole sentirsi a casa anche in un ristorante.

La “Trattoria da Peppe” ha di familiare oltre che l’ambiente anche il menù, composto prettamente da ricette della cucina classica napoletana o meridionale, cucinate sapientemente dai cuochi che dietro a quella porta di legno, fanno vivere i sapori della buona cucina come ogni mamma farebbe per i suoi figli appena tornati a scuola e affamati.

Non siamo studenti adolescenti rincasati dopo una giornata passata tra i libri, ma affamati eravamo anche io e li amici miei, per cui senza badare agli indugi, abbiamo subito ordinato un antipasto completo, composto dalla mitica polpetta di melenzane, crocchè, mozzarellina in carrozza e bruschetta al ragù.

La Polpetta alle melanzane e la bruschetta con sopra il ragù sono il fiore all’occhiello di questo antipasto, che ci prepara ai primi piatti.

Ed i primi piatti della “Trattoria da Peppe” sono davvero allettanti, partendo da un classico della tradizione laziale come i “bucatini all’amatriciana”:

Trattoria da Peppe

Cottura della pasta al dente, il sapore del pomodoro e del guanciale che viene legato dal pecorino…ottimi!

Dopo aver assaggiato un piatto buono e saporito, la “Trattoria da Peppe” ci propone nel menù un’alternativa bianca, come i “mezzanelli con sugo allo spezzatino”:

Trattoria da Peppe

Anche qui la cottura della pasta buona, anche se meno al dente rispetto alla prima assaggiata, un sughetto appena sporcato con del pomodoro e carne tenera… Ci piace!

Anche i secondi sono tradizionali e saporiti, come una bella porzione di “polpette al ragù” :Trattoria da Peppe

Buone, abbondanti e davvero gustose, il tutto accompagnato da un buon vino della casa.

Se non avete voglia di stare ai fornelli ma volete assaporare piatti semplici e buoni come vuole la tradizione, correte a prenotare un tavolo alla “Trattoria da Peppe”!

Il Vostro amico

Paul Foodman

Public Vintage Diner : Pozzuoli scopre il gusto

Amiche e amici,

Per chi come me si appresta a compiere 30 anni, gli anni 90 sono anni indimenticabili, anche se magari vissuti a pieno solo quando  giungevano alla fine. Però resta vivo il ricordo di quei tempi di spensieratezza, e sopratutto della musica che ci ha accompagnato in quegli anni.

Musica anni 90 unita al buon cibo fanno un eccellente connubio, che possiamo scoprire al “Public Vintage Diner” !

Il “Public Vintage Diner” sorge sul lungomare di Pozzuoli ed ha dato una bella scossa per la scelta di luoghi dove poter trascorrere una bella serata in compagnia nella splendida cornice del lungomare puteolano.

Chi “Public Vintage Diner” si renderà conto entrando di essere arrivato in un posto che cura molto l’ambiente e da un peso al suo nome, con tanto di piccolo spazio con oggettistica d’epoca.

Il menù è semplice, senza troppi fronzoli, con antipasti, sfizioserie, panini, piatti e dolci da far venire l’acquolina in bocca soltanto leggendo.

Non perdendo molto tempo, decidiamo io ed i miei fidati amici di iniziare da due antipasti; un tagliere di salumi e formaggi misti ed una specialità del “Public Vintage Diner“, ovvero i bocconcini di crocchè su crema di formaggio e Chips di guanciale :

Public Vintage Diner       Public Vintage Diner

Il miele al centro per gustare i formaggi con la sua dolcezza, i crocchè appallottolati sul letto formaggio cremoso; un antipasto maestoso!

Non potevamo certo non assaggiare i panini del “Public Vintage Diner“, che oltre alla possibilità di scegliere i panini del menù lascia spazio ai propri clienti di creare il proprio panino di fantasia scegliendo tra ingredienti di qualità; ovviamente non potevamo farci scappare questa opportunità.

Panino classico con Hamburger di marchigiana al sangue, melanzane grigliate, cipolla ramata, cheddar, bacon, lardo, salsa barbecue e fonduta di formaggio…un panino molto “corposo” tutto da gustare, per chiunque sia temerario come il mio amico!

Il “Public Vintage Diner” definisce nel suo menù alcuni panini come “Gli intoccabili” e tra questi ecco il Public:

Public Vintage Diner

Panino al sesamo con brisket (punta di petto affumicata) con bacon, cipolla ramata, cheddar e pomodorini confit…sostanzioso e gustoso, un gusto davvero delicato con retrogusto deciso, per effetto della cipolla e del cheddar.

E se queste scelte vi ispirano, il personale del “Public Vintage Diner” saprà pazientemente indicarvi il panino o il piatto che più si avvicina ai Vostri gusti.

Provate il “Public Vintage Diner” e credetemi che non ve ne pentirete!

Il Vostro amico

Paul Foodman

Bialcubo : un nuovo concetto di bakery al Vomero

Amiche e Amici.

I tempi cambiano, il mondo va avanti e si cercano sempre nuovi mdi per esprimere la passione per il cibo.

Avranno avuto questo pensiero due fratelli appassionati che hanno deciso di tirar su nel cuore del Vomero “Bialcubo“!

Bialcubo” è una bakery moderna a conduzione familiare che, in un ambiente caldo ed accogliente, offre ai propri clienti un menù ricchissimo, che spazio a dagli antipasti, panini, thè e cioccolate per tutti i gusti, che fanno si che “Bialcubo” sia indicato per un pranzo, una cena e, perché no, anche per un brunch veloce o un aperitivo tra amici.

Bialcubo” ha una variegata proposta di birre artigianali, ottime per essere gustate da sole o in compagnia dei piatti e dei panini presenti nel menù; la mia preferita è senz’altro la “morning glory”:Bialcubo

Una APA amara ma equilibrata, come descrive il menù del “Bialcubo” spiegando con poche righe le caratteristiche di questa birra artigianale prodotta in Italia.

Arriva la fame, ed è il momento di mettere qualcosa sotto i denti, iniziando dagli antipasti sempre molto appettitosi, come i “Wurstel torpedo & Twister potato”:

 

Bialcubo

Dopo un assaggio di antipasto, “Bialcubo” ci sorprende con i suoi panini presenti nel meù, ed anche con qualche fuori menù, tra cui il “Stasera faccio il pork”:

Bialcubo

Panino bun artigianale, Pulled pork, Provola DOP di Agerola, Patate al forno e Mayonese al rosmarino artigianale…abbinamento accattivante, davvero gustoso l’accostamento del Pulled pork con le patate al forno.

Anche scegliendo gli ingredienti classici non si sbaglia, come per questo panino:

Bialcubo

Melanzane a funghetto. prosciutto crudo e Fior di Latte di Agerola, il tutto all’interno di un panino Bun artigianale davvero buono!

Gli ingredienti per una serata, come di un pranzo, o di un mai banale the pomeridiano ben fatti ci sono tutti.

Senza indugiare, provate le specialità di “Bialcubo“!

Il Vostro amico

Paul Foodman

10 Diego Vitagliano Pizzeria: arte a forma di pizza

10 Diego Vitagliano Pizzeria

Amiche e amici,

Vi ho spesso scritto di pizzerie fantastiche di Napoli, capaci di allietare tanti palati…beh, oggi vi scrivo di una pizzeria che davvero può mettere d’accordo tutti, anche i più complicati ed esigenti amanti della pizza napoletana: “10 Diego Vitagliano Pizzeria“!

Da “10 Diego Vitagliano Pizzeria” si può vivere una vera e propria esperienza culinaria!

L’arte del maestro pizzaiolo Diego Vitagliano si sposa con la scelta sempre apprezzata di utilizzare ingredienti del territorio flegreo e campano per le sue pizze, per dare un sapore ancora più nostrano alle sue pizze!

Il menù di “10 Diego Vitagliano Pizzeria” è composto dalle classiche e da alcune specialità stagionali, così da far assaggiare ai suoi clienti solo prodotti di prima scelta e sopratutto freschi.

Tutte le pizze di “10 Diego Vitagliano Pizzeria” andrebbero prese, fotografate e mangiate… ma per ora vi mostro la “Bianca Cumana”:
2017-08-13-21-44-20Vellutata di zucca, provola di Agerola, pancetta arrotolata di suino dei Campi Flegrei, pecorino romano D.O.P., basilico riccio e olio extra vergine delle colline cilentane… Gusto delicato, dolcezza della zucca che va a contrastare il sapido pecorino.

Dopo aver provato questa bontà, “10 Diego Vitagliano Pizzeria” ci propone nel suo menù stagionale un’altra chicca : “Carrettiera Flegrea”:

2017-08-13-21-44-52

Salsiccia locale conciata con Falanghina D.O.C., peperocini verdi locali, fior di latte di Agerola, pecorino romano D.O.P. affinato nei campi flegrei, basilico riccio e olio extra vergine…un sapore davvero che lascia senza parole!

Se due pizze di “10 Diego Vitagliano Pizzeria” vi fanno ancora tentennare, eccovi un terzo capolavoro, ma non per ordine di importanza o meglio di bontà: la “Conciaciccia”:

2017-08-13-21-44-39

Provola di Agerola, pomodorini secchi, pomodorini vesuviani gialli del piennolo, salame piccante di suino dei Campo Flegrei, conciato romano, basilico riccio e olio extra vergine delle colline cilentane…un mix di sapori della nostra terra, che sapranno deliziarvi.

10 Diego Vitagliano Pizzeria” unisce l’arte di una pizza davvero ottima, per leggerezza, per cottura, per il cornicione così arioso, a tutta una serie di ingredienti del territorio; ed unirli insieme richiede anche in questo caso un’arte sopraffina, di ricerca del gusto che sappia soddisfare davvero tutti.

Insomma amiche e amici, se l’acquolina è tanta, andate a provare una vera pizza da “10 Diego Vitagliano Pizzeria“!

Il Vostro amico

Paul Foodman

Shameless Pub : un nuovo modo di fare pub

Shameless Pub

Amiche e amici,

avete presente l’impasse che si crea quando tutti vogliono andare a mangiare in un posto nuovo ma nessuno sa dove andare? Bhè, una soluzione posso darvela io suggerendovi lo “Shameless Pub”.

Situato a Pomigliano d’Arco, a pochi chilometri da Napoli, lo  “Shameless Pub” offre ai suoi clienti un’ambiente ampio e in perfetto stile pub inglese, con arredi in legno scuro e luci chiare.

Il nome deriva dalla serie TV Shameless, e se c’erano dubbi, basta aprire il menù e leggere alcune portate che hanno preso i nomi dei personaggi della serie e tuffarsi direttamente nella South Side di Chigago.

Il menù proposto è vario, sia che si dia uno sguardo agli antipasti sia per i panini, passando per piatti di carne davvero niente male.

Gli antipasti dello “Shameless Pub” sono molto invitanti, tra i tanti il nostro occhio cade su  “patate chips pepe e limone”:

2017-06-20-22-04-34

Patatine chips tagliate fresche fritte con limone e pepe, un po’ come le ciliegie…una tira l’altra!

La voglia di patatine non si sazia mai, allora ecco che arrivano i rinforzi: “Patate, porchetta e cheddar”:

2017-06-20-22-04-30

La qualità della porchetta è davvero ottima, il cheddar ben caldo si lega bene alle patate.

Quando il gioco si fa duro, ecco che intervengono i panini dello “Shameless Pub” a dare man forte.

Abbiamo deciso di provare il “Carl Callagher”:

2017-06-20-22-14-57

Hamburger di marchigiana 250 grammi, fior di latte, mortadella e crema di pistacchio… una vera delizia ed un mix di ingredienti davvero ben assemblato, con una manciata di patatine chips fresche fritte.

Altro panino che non potete fare a meno di provare ha anch’esso il nome di un personaggio di spicco della serie, come tutti i panini del “Shameless Pub”; ecco a voi il panino “Sheila Jackson”:

2017-06-20-22-14-29

Hamburger di marchigiana 180 grammi, doppio bacon, cheddar, insalata e pomodoro…corposo e deciso, ma delicato e fresco nel contempo…un buon panino!

Quando l’indecisione su dove mangiare e bere ti prendono, pensa alle serie TV…pensa allo “Shameless Pub”!

Il Vostro amico

Paul Foodman

Cantiere Pub&Grill : Il panino esagerato e di qualità

Amiche e Amici,

Trovare un posto dove volersi divertire, dove poter chiacchierare con gli amici mentre si gusta una buona birra ed un gran bel panino richiede attenzione, e spesso si fa attenzione su tanti aspetti, anche non associati al mero cibo… come ad esempio se il locale ha una sala esterna oltre a quella interna, quando la bella stagione la fa da padrona; ebbene, c’è un pub al Vomero che soddisfa le Vostre esigenze sia in inverno che in estate… il “Cantiere Pub&Grill“!

In zona Vomero, il “Cantiere Pub&Grill” è un locale dove poter mangiare e bere con soddisfazione, e quando fa caldo godere anche della terrazza, per mangiare un buon panino sotto il cielo di Napoli.

Il personale del “Cantiere Pub&Grill” è sempre attento al cliente ed a indicare i panini fuori menù, particolari e molto intriganti, come gli antipasti e le stuzzicherie.

Il menù è ben variegato, ma noi iniziamo sempre dagli antipasti e ci tuffiamo su qualcosa mai visto per il momento, un bel piatto di patatine con salamini di cinghiale e formaggio fuso:

2017-06-10-21-19-55

Lunghe, buone, con quei tocchetti di salamini che si scioglievano in bocca…davvero ottime!

La fame vien mangiando, allora dopo aver finito le patatine ed aver gustato una bella pinta di birra, ecco che arrivano i piatti forti del “Cantiere Pub&Grill“, iniziando da un bel “American Chicken”:

2017-06-10-21-29-28

Panino al sesamo con Hamburger, bacon, cheddar, burro di arachidi e arachidi sbriciolate all’interno, per poter dire tranquillamente al proprio dietologo che “Alla dieta ora non penso!”.

Ma il “Cantiere Pub&Grill” offre tanta scelta, come quest’altro buonissimo:

2017-06-10-21-29-23

Panino con pollo impanato croccante, bacon, insalata e maionese…ottimo!

La qualità degli ingredienti e la ricerca di abbinamenti sempre nuovi, particolari ma sopratutto buoni sono le doti di questo bel posto nel cuore del Vomero.

Non esitate a provare il “Cantiere Pub&Grill“!

Il Vostro amico

Paul Foodman

Mmiez ‘e Sounds-Mangiare Hamburgher ad Angri si può

Amiche e amici,

Oramai l’avrete capito…essere itineranti è importante per scoprire sempre nuovi posti e portare alla Vostra conoscenza luoghi interessanti dove poter trascorrere qualche ora in buona compagnia e dove il cibo regno sovrano.

Oggi è la volta di Angri, in provincia di Salerno, dove tra i vicoli della movida, sorge un pub che davvero mi ha colpito… il “Mmiez ‘e Sounds“!

Il “Mmiez ‘e Sounds” offre a chi entra un’ambiente molto inglese, legno prevalente e luci rilassanti all’interno, per mettere a proprio agio i suoi clienti.

Molto ampio e spazioso, il “Mmiez ‘e Sounds” ha un offerta di birre ala spina ricca e variegata, per tutti i gusti. Noi abbiamo testato la “Asteroid IPA”:

Mmiez 'e Sounds

Una IPA equilibrata, decisa, con il classico sapore amaro delle Indian Pale Ale che tanto piace agli amanti del genere.

Ad una birra così, si poteva accompagnare soltanto un’antipasto degno di nota, come le “Patatine con crema al formaggio e funghi Champignon”:

Mmiez 'e Sounds

Patatine a forma concava che meglio raccolgono la buona crema ai formaggi ed i funghi presenti..un buon antipasto davvero.

I panini presenti sul menù del “Mmiez ‘e Sounds” sono tanti e particolari. C’è la possibilità di scegliere il tipo di Hamburger su una vasta gamma di tipi di carne, dalla Chianina alla Marchigiana passando per il maialino nero del beneventano…noi abbiamo optato per un nome tipicamente locale…”Je so pazz”:

Mmiez 'e Sounds

Bun con Hamburgher di maialino nero beneventano, speck, asiago, provola e melanzane alla griglia, con patatine fresche fritte di contorno…buono il sapore, molto corposo.

Ma restiamo davvero colpiti dal secondo panino del “Mmiez ‘e Sounds” che vi proponiamo, ovvero il “Sun”:

Mmiez 'e Sounds

Bun con hamburgher di maialino nero (ci è piaciuto molto!), Gorgonzola, rucola, Prosciutto crudo di Parma e verdure miste grigliate…Il gusto dolce del prosciutto che incontra quello più deciso e forte del gorgonzola per creare un’ottima assonanza e si mescola bene con il resto del panino.

Insomma, amiche e amici, se pensate di provare un posto dove sentirsi accolti e coccolati, con ottima musica, birre fantastiche e panini da urlo, venite ad Angri da “Mmiez ‘e Sounds” !

Il Vostro amico

Paul Foodman

Jammin Bistrot – I nostri sapori con un tocco in più

Amiche a Amici,

Tanti sono i posti dove Vi offrono cibo a Km 0, dove poter assaggiare i veri sapori della nostra terra…e tanti sono anche i locali dove le tradizioni estere diventano il leitmotiv di tale posto e si assocerà il suo nome a quel paese…

Nel cuore del Vomero, invece, emerge un piccolo ma grande locale che cerca di far emergere i gusti della tradizione napoletana ed italiana, ma cercando comunque di mischiarci dentro un tocco di internazionale, che non guasta mai; sto parlando del “Jammin Bistrot“!

il “Jammin Bistrot” nasce dal’idea di tre giovani ragazzi che hanno unito le loro forze, oltre che un amore per la cucina sproporzionato, ed hanno creato in questa piccola fetta di Vomero, un Bistrot dedicato a chi vuol mangiare piatti semplici ed anche raffinati, come loro stessi scrivono sulla prima pagina del loro menù.

Un menù quello del “Jammin Bistrot” ricco, dove trovare una vasta varietà di ottime portate…che come al solito fan venire l’acquolina in bocca, ed allora senza indugiare eccoci ad ordinare gli antipasti, iniziando con delle “Montanare che sorpresa!”:

Jammin Bistrot

Soffici montanare ripiene di burrata con pomodoro fresco, rucola e parmigiano… buone, tanto che una tira l’altra!

Antipasto molto buono anche il “Tegamino”:

Jammin Bistrot

Un tegame con all’interno zuppa di fagioli e salsiccia con crostini di pane a parte…gustoso, saporito; insomma ci è piaciuto!

E’ arrivato il momento dei piatti principali, che da quando escono dalla cucina gridano all’unisono”mangiami”, ed ecco il primo panino provato qui al “Jammin Bistrot“, chiamato “Dedicato ad Elvis”:

Jammin Bistrot

Bun artigianale, hamburger di scottona da 220 grammi, bacon, gorgonzola, marmellata ai mirtilli e burro di arachidi, per un sapore forte e deciso ma addolcito dalla presenza della marmellata di mirtilli.

Altra punta di diamante del “Jammin Bistrot” è il “Burrata Burger”:

Jammin Bistrot

Bun artigianale, hamburger di scottona da 220 grammi, crema di burrata, granella di pistacchi, pomodori secchi e rucola…un gusto fresco, delicato, ogni ingrediente trova il suo abbinamento giusto in questo panino.

Le specialità al piatto offerte dal “Jammin Bistrot” sono anche loro da provare, in particolare suggeriamo la “Tagiata ai porcini” ed il “Filetto alla Stroganoff”:

Jammin Bistrot

Tagli succulenti di Manzo teneri e cotti con maestria dalla cucina del “Jammin Bistrot“.

Insomma, le premesse per un pranzo o una cena indimenticabile ve le abbiamo date, dove solo correre da “Jammin Bistrot” per godervi questo e molto altro.

Il Vostro amico

Paul Foodman